fbpx

Terre del Veio

La Storia

L’Azienda nasce oltre 50 anni fa; situata all’interno del Parco del Veio, accanto al recente ritrovamento del più antico luogo di sepoltura etrusco denominato i “Leoni Ruggenti” (700 a.C.), è originariamente costituita da un vecchio appezzamento coltivato a vigneto e una cantina scavata nel tufo. Negli anni 2000 Paolo David rileva l’attività impiantando nuovi vigneti e portando Terre del Veio ai livelli di eccellenza che oggi la contraddistinguono.

Il Territorio

L’azienda è figlia di un territorio vocato alla viticultura da migliaia di anni. Adagiata sui morbidi declivi del territorio prospiciente l’antica città Etrusca di Veio, poi Campagna Romana, dispone di circa 12 ettari di vigneto che circondano la Cantina, realizzata con la miglior tecnologia per la salvaguardia della qualità dell’uva.

Il Vigneto

E’ situato su un terreno collinare di origine vulcanica la cui matrice prevalente è il tufo ed è disposto a filari con 4500 ceppi per ettaro potati a guyot per garantirne la qualità. L’estrema cura e il rispetto dell’ambiente caratterizzano la filosofia della famiglia David.

La Cantina

Situata a diretto contatto con i vigneti, è stata recentemente rinnovata negli impianti e nelle strutture. Si è scelto l’esclusivo utilizzo dell’acciaio per la lavorazione delle uve, mantenendo l’uso delle botti in legno per l’invecchiamento di vini più strutturati.

I Vini