fbpx

Pietro Zardini

Viticoltori dai primi del ‘900

La Cantina “Pietro Zardini” è il risultato finale di una continua evoluzione che ha radici molto lontane e profonde nel territorio della Valpolicella.

Le sue origini risalgono ai primi decenni del 1800 con Leonardo Zardini, capostipite della famiglia e già in quegli anni coltivatore di vigne e produttore di vino nel cuore della Valpolicella Classica.

Dopo un susseguirsi di vite, eventi, generazioni e duro lavoro nei campi, la piccola azienda agricola a conduzione familiare è arrivata ai giorni nostri.

Dopo Leonardo fu Giacinto ad occuparsi della cantina. Giacinto morì anziano di polmonite perché volle andare a potare le viti con la neve. Poi ancora Pietro, il nonno dell’attuale titolare dell’azienda, a cui è stata dedicata la cantina: i suoi buoi da soma erano famosi in tutta la Valpolicella per la loro forza e bellezza. Quindi Leone, il padre, al quale è stato dedicato l’Amarone Riserva, ed infine Pietro Zardini.
Questi gli uomini della famiglia Zardini, gli uomini che hanno portato avanti la stessa missione, la stessa passione radicata nella stessa terra.

Un cammino che nel tempo ha fornito a Pietro un bagaglio di cultura enoica e tradizione.
Questa è la base da cui nasce il suo vino: un’esaltazione di profumi e sapori nuovi ed antichi, che ci riporta indietro nel tempo e avanti nel futuro… è la storia che si può degustare ai giorni nostri, è il vino fatto con amore e passione.

Scopri i vini attualmente disponibili su flash-market.it