Giovanni e Marco Cassano sono due fratelli romani, che da anni si dedicano con passione al lavoro di fornai, producendo pizza, pane e dolci artigianali.
La loro è una storia che parte da lontano…
l’arte della panificazione infatti gli è stata tramandata dalla famiglia: la nonna, durante la prima guerra mondiale, lavorava in un forno che produceva il pane per gli abitanti di Testaccio, ma purtroppo dovette abbondare l’attività alla fine della seconda guerra. Nel 1978 fu il padre a decidere di aprire il proprio forno, dove Giovanni e Marco crebbero, facendo pratica di quello che sarebbe diventato il loro mestiere. Nel 2010, quando il padre andò in pensione, Giovanni e Marco aprirono il proprio negozio nel quartiere Magliana (dove si trova tutt’ora). L’anno della svolta però è il 2016. In quel periodo Giovanni, dopo aver essersi appassionato al rapporto tra alimentazione e salute e allo studio della biologia e della chimica organica, e dopo aver scoperto la celiachia di sua figlia, decise di cambiare radicalmente il suo modo di produrre il pane e la pizza…
Iniziò così uno studio attento e accurato della “storia del grano” e delle tantissime varietà di grani antichi e decise di trasformare il suo forno, passando dalla lavorazione delle semplici farine tipo 0, 00 e integrale, all’utilizzo di farine biologiche di grani antichi macinate a pietra e lievito madre.
Proprio in quell’anno, nel lontano 2016, a pochi km dal loro forno, nasceva il Flash Market, praticamente con lo stesso obiettivo. Non a caso le nostre strade si incrociarono subito grazie ad Angela, la moglie di Giovanni, divenuta nostra cliente. Fu lei a proporci il pane di Giovanni, di cui fummo entusiasti fin dal primo assaggio, e questo portò alla creazione di una collaborazione basata su uno scambio reciproco di prodotti, che va avanti con soddisfazione da allora.
Una caratteristica peculiare dei prodotti di Giovanni e Marco, che ci ha spinto a sceglierli come nostri fornai di fiducia, è la “tecnica di lavorazione a freddo”, che permette al pane di avere non solo una migliore fragranza, ma anche un ridotto contenuto di zuccheri. Con la tecnica di lavorazione a freddo, infatti, i lieviti si nutrono degli zuccheri presenti nell’impasto, incidendo positivamente sulla digeribilità, sulla freschezza e sulla conservazione del pane, che in questo modo può essere mangiato anche diversi giorni dopo la produzione, riducendone lo spreco.
Insomma, possiamo affermare con certezza che i prodotti di S.Bio.Q.R. sono buoni perché genuini, fatti con materie prime di qualità, ma soprattutto con passione.