Descrizione
ZONA VITICOLA: Forenza, Basilicata
VITIGNO: Malvasia di Basilicata: 30%; Aglianico: 70%
TERRENO: Medio impasto. Superficie totale: 1 ettaro
POTATURA: Gujot, 6 gemme per tralcio
EPOCA DI VENDEMMIA: Malvasia: fine settembre; Aglianico: seconda decade di ottobre (Vendemmia rigorosamente manuale)
RESA MEDIA PER ETTARO: circa 40 q/ettaro
VINIFICAZIONE:
Classica vinificazione in bianco. Gli acini vengono sgrappolati e portati in pressa. Dopo una breve macerazione pellicolare con sublimazione d’ossigeno ad opera di ghiaccio secco, il mosto viene portato in autoclave dove avverrà la spumantizzazione con Metodo Martinotti.
La fermentazione avviene a 12° e dura circa 40 giorni. A 12 g\litro di zuccheri residui la fermentazione viene bloccata. Successivamente si procede alle operazioni di lavorazione pre imbottigliamento.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Adatto per accompagnare aperitivi, antipasti e piatti a base di pesce. Da provare su pasticceria secca della tradizione lucana.
NOTE DEGUSTATIVE:
Colore buccia di cipolla, perlage elegante e molto fine.
Al naso è intenso con ricchezza di fiori e frutta rossa piccola.
In bocca è armonico e piacevole con un sorso succoso, fresco e vocato alla bevibilità.