Descrizione
Dalla vendemmia tardiva di uve Fiano si ottiene il Paladino. Dopo un’accurata cernita, le uve vengono vinificate in bianco e fermentate a bassa temperatura, parte in acciaio e parte in legno piccolo.
A fine fermentazione alcolica, il prodotto rimane sulle fecce per alcuni mesi prima di essere imbottigliato: questo allo scopo di creare le condizioni per ottenere una buona evoluzione. Il Paladino è un vino che esprime il suo potenziale nel tempo, è quindi dotato di un’ottima longevità.
Il vitigno Fiano viene coltivato in un’area dell’Irpinia molto vasta, ma si ritiene che la sua origine sia nella zona di Lapio, sulle colline ad Est di Avellino.
Vitigno: Fiano 100%
Zona di produzione:C. Da Arianiello – Lapio (AV)
Natura del terreno: misto argilloso-calcareo (Nord-ovest, 500 m/slm)
Età del vigneto: 30-35 anni
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 50 QL/HA
Epoca di raccolta: prima decade di ottobre
Tecnica di vinificazione:Raccolta delle uve a mano in piccole cassette da 15 kg alla quale segue una lunga pigiatura dei grappoli non diraspati. Il mosto di sgrondo, separato da quello di pressa, fermenta a basse temperature per un mese; dopo la fermentazione si procede
all’élevage sur lies per 9 mesi nei quali ogni 3 settimane si effettua il bâtonnage in acciaio fino al successivo affinamento in bottiglia di due mesi.