fbpx

L’UNO Toscana IGT – Poggio La Luna

L’UNO Toscana IGT – Poggio La Luna

12,90

Vino rosso “L’uno” – Toscana IGT

Annata: 2018

Bottiglia da 0,75 lt

Uve: “Sangiovese e Ciliegiolo”

Gradazione alcolica: 13%

Produttore: Fattoria Biologica Poggio La Luna (Scansano – GR)

COD: 1915 Categoria: Tag: , , , Product ID: 11080

Descrizione

“l’uno” in dialetto maremmano significa “il primo”, e questo è proprio il primo vino creato dall’azienda.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista è limpido e brillante, di color rosso rubino intenso. Al naso integra in modo convincente sentori di frutta a polpa scura e amarene con note floreali di viola e toni speziati. In bocca è secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, d’invitante beva ma senza cadere nella semplicità. Grande equilibrio, freschezza e bevibilità. Al retrogusto: vena tannica, sapida, minerali e note fruttate e speziate.

ABBINAMENTI
Perfetto compagno del pasto quotidiano, ottimo in abbinamento a formaggi stagionati, antipasti di terra, primi e zuppe della tradizione Maremmana, carni rosse grigliate, selvaggina di pelo e di piuma.
Consigli di degustazione: E’ consigliabile l’apertura della bottiglia almeno un’ora prima della degustazione, utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia.

Zona di produzione: Scansano – Maremma Toscana;
Uva: Sangiovese e Ciliegiolo;
Solforosa totale: 40 mg/l;
Polifenoli totali: 3.000 mg/l;

Altitudine dei vigneti: 270 mt/slm;
Tipologia di terreno: argilloso-sabbioso con scheletro;

Età del vigneto: 17 anni;
Densità d’impianto: 4.500 piante/HA;
Resa per Ha: 60 QL/HA;
Sistema di allevamento: cordone speronato;

Epoca di raccolta: seconda metà di settembre;
Tipologia di raccolta: le uve vengono raccolte a mano di primissimo mattino quando è ancora buio e le uve rinfrescate dalla notte sono alla giusta temperatura per essere pigiate;

Vinificazione: Uva raccolta a mano con attenta selezione dei grappoli. Fermentazione spontanea
(senza aggiunta di lieviti selezionati) a temperatura controllata per 10 giorni. Successiva macerazione
per 8 giorni. Durante la macerazione vengono effettuati frequenti rimontaggi e follature in modo da incrementare l’estrazione degli aromi. Segue una svinatura con pressatura molto soffice delle vinacce,
per evitare estrazioni troppo aggressive. Il vino viene poi sottoposto a travaso per eliminare le fecce più pesanti e lasciato invecchiare in acciaio.

Informazioni aggiuntive

Produttore

Poggio La Luna (Scansano – GR)

Certificazioni

Biologico

Ti potrebbe interessare…