Descrizione
Il Santa Rita Bio 1964
Il “Santa Rita Bio 1964” di Pompeano, Serramazzoni (Modena) coordina tutte le aziende che compongono la filiera produttiva del Parmigiano Reggiano: le 6 aziende agricole dove si coltivano i foraggi e si allevano i bovini, il Caseificio dove si producono le forme di Parmigiano Reggiano Biologico, la fase finale di confezionamento e commercializzazione dei prodotti.
Ogni giorno vengono prodotte 3 forme di Parmigiano Reggiano Biologico e 1 di Parmigiano Reggiano Biologico con solo latte di Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow Food). Il regolare impegno di agronomi e veterinari delle aziende, il costante controllo effettuato su tutte le fasi del processo produttivo, l’opera svolta dallo stesso Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano e dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (I.C.E.A.), danno al consumatore le massime garanzie sulla qualità e sulla tipicità di questo Parmigiano Reggiano.
Le Aziende
Le aziende del Santa Rita Bio 1964, tutte a conduzione familiare, si trovano in prossimità dei borghi di Pompeano e Selva di Serramazzoni, sui primi rilievi dell’Appennino Modenese. Un luogo incontaminato, tra i 600 e gli 800 metri di altitudine, dove il rispetto per la natura ha sempre guidato l’opera dell’uomo in agricoltura.
L’amore per il loro territorio ha spinto tutti gli agricoltori soci ad applicare i metodi dell’agricoltura biologica fin dal 1988. In agricoltura “biologico” significa : nessun uso di sementi ogm, nessun uso di pesticidi, nessun uso di fertilizzanti chimici; bensì sono utilizzati : sementi biologici, letame biologico, fitoterapia e lotta integrata. Tutto questo si traduce in un latte di particolare pregio, caratterizzato da elevate caratteristiche qualitative e profumi unici che donano al Parmigiano Reggiano prodotto con latte di Montagna da Agricoltura Biologica del Santa Rita Bio 1964 il suo gusto senza uguali.
Gli Animali
Il Santa Rita Bio 1964 presta anche particolare attenzione anche all’animale e al suo benessere, proibisce l’alimentazione con insilati, mangimi ogm e uso di farmaci. Le loro “mucche felici” hanno deambulazione libera in stalla, cure fitoterapiche ed omeopatiche e una dieta sana totalmente biologica. Il rispetto dell’animale, anche nella riduzione di latte munto (circa metà rispetto ad una mucca in allevamento convenzionale), non solo si traduce in una vita più lunga e sana, ma anche in un ottima qualità del latte e quindi del Parmigiano Reggiano prodotto.