Oggi vi presentiamo un piatto semplice e dal sapore mediterraneo, composto da pochi ingredienti, ma in grado di creare una sinfonia per le papille gustative…
LA PASTA ALLA NORMA
Un po’ di Storia:
La ricetta è attribuita alla città di Catania, tant’è che è il piatto simbolo della cucina catanese, sebbene numerose varianti della pasta al sugo preparata con le melanzane erano certamente già diffuse in tutto il meridione prima della nascita ufficiale del piatto catanese.L’origine della dedica alla Norma, che sembra un esplicito riferimento all’omonima opera di Vincenzo Bellini più che a una generica “norma” nel senso di una preparazione fatta “a puntino”, non è certa.In Sicilia, ma non solo, si è poi diffusa anche la pizza alla Norma, con gli stessi ingredienti del condimento della pasta.
- Melanzane
- Ricotta salata
- Pomodori o (passata di pomodoro)
- Aglio
- Basilico
- Paccheri
- Sale
- Olio
PREPARAZIONE:
- Taglia le melanzane a fette di circa 8 mm
- Trasferiscile in uno scolapasta
- Cospargile con il sale
- Lasciale spurgare per almeno 15 minuti. Nel frattempo occupati dei pomodori: lavali eliminando il picciolo e tagliandoli a metà
- Trasferisci i pomodori in un tegame, aggiungendo un pizzico di sale, 3 spicchi d’aglio (puoi anche metterne meno, ma caratterizza la pasta alla Norma) e un mazzetto di basilico
- Lascia cuocere per 30 minuti senza aggiungere nulla a fiamma bassa, i pomodori rilasceranno la loro acqua
- Trascorsi i 30 minuti elimina aglio e basilico. Trasferisci i pomodori in un passaverdure a maglia finissima e passali
- Una volta che avrai ottenuto la passata trasferiscila in una padella, unisci ancora uno spicchio d’aglio e un rametto di basilico
- Lascia cuocere altri 40 minuti, mescolando di tanto in tanto
- A questo punto puoi sciacquare bene le melanzane e tamponarle con carta da cucina. Poi versa l’olio extravergine in una pentola dai bordi alti e portalo ad una temperatura di circa 170-180°. Immergi poche melanzane per volta nell’olio
- Girale di tanto in tanto, ci vorranno alcuni minuti perché risultino ben dorate
- A questo punto scolale con una pinza e trasferiscile su un vassoio foderato con carta da cucina
- Continua a friggere le melanzane e nel frattempo poni sul fuoco una pentola colma d’acqua, che servirà per la cottura della pasta
- Quando il sugo sarà piuttosto denso, elimina il basilico
- Aggiungi un cucchiaio dell’olio della frittura delle melanzane e un filo d’olio a crudo
- Cuoci la pasta, scolala al dente, aggiungi pomodoro e melanzane fritte.. abbondante grattugiata di ricotta salata e….BUON APPETITO!!