fbpx

Cantine Valenti

Rossi, Bianchi e Rosati, dal cuore dell’Etna

Il territorio e i metodi di produzione

La Cantina Valenti nasce alle pendici del vulcano Etna, nella frazione di Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, zona conosciuta per la produzione di ottimi vini Etna DOC, poiché il terreno di origine vulcanica su cui sorgono i vigneti trasmette ai vini estrema complessità ed una ricca mineralità.

Le vigne di proprietà dell’azienda coprono quasi 40 ettari, con un’altitudine che varia dai 600 ai 1000 metri s.l.m. La perfetta combinazione tra altitudine, esposizione e sostanze organolettiche, creano la condizione ottimale per vini strutturati, ricchi di profumi e aromi.

I membri della famiglia Valenti non hanno mai abbandonato le antiche tradizioni contadine etnee: si continua a lavorare la vigna con la zappa e vengono manualmente tutti i lavori che si susseguono durante l’anno, dalla potatura alla stralciatura, dalla legatura ai condizionamenti alle defogliazioni, fino alla raccolta.

La vendemmia impegna impegna i membri della famiglia per un periodo piuttosto lungo che dura circa due mesi, dal momento che la vigna di ogni contrada presenta caratteristiche molto diverse. La raccolta viene quindi programmata a seconda della maturazione delle vigne, dalla più precoce alla più tardiva, a seconda della varietà, dell’altitudine e del tipo di lavorazione cui deve essere sottoposta l’uva. Si comincia a metà settembre, con la raccolta del Nerello Mascalese e si termina tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, con la raccolta del Carricante. I grappoli, raccolti a mano, vengono trasportati in cantina dentro cassette di 20 kg ciascuna, entro un’ora dalla raccolta.

Il segreto della qualità dei vini della Cantina Valenti è racchiuso nella cura dei vigneti. Le viti non vengono mai sfruttate, anzi, vengono trattate con estrema cura, selezionando soltanto i grappoli migliori.

La storia e la filosofia

Cantine Valenti nasce nel 2004, dalle ceneri di un’antica distilleria. È la realizzazione del sogno di Giovanni, Francesca e Alessandro, il frutto dell’amore per Catania e per l’Etna, terra ricca di storia, di sapori, di emozioni. È l’impegno di un’intera famiglia che ha messo insieme antico e moderno, metodi di produzione sostenibili e conoscenza del proprio territorio. È una storia di passione per il vino e di dedizione alla qualità che si continua a scrivere ogni giorno, tra i sentieri dei loro vigneti.

L’obiettivo dell’azienda è produrre vini di qualità, in modo sostenibile. Per questo, la produzione viene anticipata da un’attenta analisi della vocazione di ciascun territorio, mentre tutte le lavorazioni avvengono in regime biologico, senza l’utilizzo di prodotti chimici, sia nei nuovi impianti a controspalliera con potatura, cordone speronato e guyot, sia nei vecchi sistemi ad alberello.

I vini