fbpx

Cantine Scudero

Un’antica storia di famiglia

Una proprietà antica, tramandata di generazione in generazione dalla famiglia nobiliare dei Baroni Scudero a San Giovanni Montebello, nei pressi di Giarre, alle pendici dell’Etna.

La casa “terrana” Scudero, risalente al XVII secolo, è costituita da un unico basso piano che la proteggeva dalle frequenti scosse telluriche del vulcano ma che al contempo la rende parte integrante di un paesaggio mozzafiato. Dai vigneti siti intorno alla casa, spiccano antiche piante secolari e, sullo sfondo, si staglia la visione del mare Jonio.

Sull’ampio terrazzo fronte casa, è ancora presente l’antica cisterna dal collo esagonale, intagliata in pietra lavica, in cui l’acqua piovana raccolta dai tetti attraverso le “canalate” rendeva la casa vivibile anche nei mesi di siccità, quando il barone con la famiglia al seguito, per sfuggire alla calura estiva, amava rifugiarsi in campagna. 100 anni dopo questi dettagli hanno ispirato le etichette dei vini bianchi che nel 2020 si affacciano sul panorama vitivinicolo italiano.

Il luogo che più di ogni altro caratterizzava i giorni di ottobre era il palmento e la cantina: cuore pulsante dell’azienda vitivinicola. La vendemmia ed il suo magico rito, il momento culminante di un’intera annata: quando squadre di vendemmiatori si alternavano a scaricare dalle ceste l’uva nel palmento per la prima spremitura. Qui, anno dopo anno, si rinnovava l’alchimia naturale in cui il frutto si fa bevanda, per maturare e affinarsi nelle grandi botti in attesa dell’altro rito, quello dell’assaggio, tradizione del giorno di San Martino. Questo ciclo si ripete da circa quattrocento anni.

San Giovanni Montebello è un paese posto esattamente tra l’Etna e il mare.

La storia che ci tramandano i vecchi contadini è una storia fortunata, di un terreno amato e curato. Un terreno da sempre vocato alla viticoltura, a 390 metri di altitudine, reso fertile dalle caratteristiche geologiche tipiche della terra vulcanica, plasmato dalle forze geologiche, dal vento, dall’acqua, dal clima e dalla lenta deposizione in acqua dei diversi componenti di terreno (scheletro, sabbia, limo ed argilla). In un contesto mediterraneo, con un clima ideale ed un’esposizione unica, i vigneti Scudero sono caratterizzati da un suolo prevalentemente sedimentario–alluvionale e da coltivazioni a spalliera, gestite in modo attento, grazie all’aiuto di contadini esperti.

La continua bonifica del terreno sciaroso, che ha donato anche la pietra di cui sono fatti i caratteristici muri a secco che delimitano la proprietà, ha esaltato la naturale vocazione della terra, privilegiata dalla posizione e dall’esposizione delle vigne. La selezione dei vitigni, alcuni antichi, altri rinnovati, ha fatto il resto, per trarre il meglio da questo luogo straordinario. Un territorio unico e inimitabile in grado di trasmettere tutta la forza e l’energia di questa terra.

Il progetto vinicolo

In questo contesto unico, nel 2016 Carlo e Martino Scudero, discendenti della famiglia Scudero, hanno intrapreso un processo di modernizzazione che sta trasformando la storica tenuta dei Baroni Scudero in un’eccellenza della viticoltura etnea.

Prende vita così un nuovo progetto imprenditoriale, un lavoro intenso e appassionato che ha unito il rispetto per la tradizione con un’innovazione mirata e accurata, per valorizzare le strutture della proprietà e il suo patrimonio naturalistico, costituito anche da piante secolari che ne costellano i terreni, ma soprattutto producendo vini di qualità grazie alla selezione di vitigni scelti in base alle caratteristiche del terroir.

Protagonista dell’attività di recupero e modernizzazione della struttura è l’antica cantina, con le strette finestre a feritoia che da sempre mantengono stabile la temperatura al suo interno, consentendo al vino di maturare e affinarsi, secondo una tradizione che si ripete da circa quattrocento anni. È qui che maturavano e prendevano vita i vini, da qui l’ispirazione per una produzione limitata, secondo una scelta precisa che non guarda ai volumi, ma esclusivamente all’eccellenza.

Questa è l’azienda vitivinicola Cantine Scudero, un piccolo gioiello nel panorama vinicolo siciliano.