
Una passione di famiglia…
L’azienda la sua avventura a metà dell’800, allevando vitelli e maiali, producendo per il proprio fabbisogno vino e olio di oliva, fino a quando, a partire dal 1970, iniziò a commercializzare i prodotti a livello locale.
Dal 2000, le nuove generazioni della famiglia, si impegnarono a trasformare il complesso di 140 ettari, con i suoi casali e i due piccoli laghi, in una realtà capace di valorizzare il potenziale del territorio e della tradizione umbra, attraverso la produzione di vino e olio di oliva, entrambi biologici, salumi di cinta senese e formaggi pecorini.
L’ubicazione, tra le pendici del monte Tezio e la piana del lago Trasimeno, è particolarmente adatta alla coltivazione di vite ed ulivo, nonché all’allevamento di specie allo stato brado, come il maiale di cinta senese. In questo scenario, caratterizzato da tradizioni gastronomiche ancora ben radicate e da uno stile di vita semplice e salutare, la famiglia Carini ha saputo creare grandi vini, oli di pregio, salumi e formaggi d’altri tempi, tutti uniti dall’amore per la terra e da una continua ricerca della perfezione.
Immerse in un paesaggio di rara bellezza, le vigne di Sangiovese, Gamay del Trasimeno, Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay, Grechetto e Trebbiano sono allevate a cordone speronato o guyot.
Il terreno è prevalentemente marnoso arenaceo, tipico dei suoli umbri.
Grande attenzione è posta alla gestione del verde, come potatura e diradamenti, pratiche fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi qualitativi dell’azienda, nonché alla difesa del vigneto.
Dal 2016 inoltre, l’azienda si avvale della certificazione di agricoltura biologica: un obiettivo fortemente voluto, raggiunto e perseguito tramite standard di qualità sempre maggiori nel tempo.























